MACOMER. Sono diversi gli eventi che animeranno l’autunno macomerese nel centro storico cittadino, questo mese. Sabato è in programma la sagra del vino tipico locale “Piritzolu” mentre la tre giorni dedicata ai funghi si terrà dal 26 al 28 novembre con la sagra de S’antunna che quest’anno è abbinata al casizolu, prodotto tipico caseario molto diffuso nel territorio. Tra le due manifestazioni l’importante campionato regionale di avicoltura, giunto alla quinta edizione, che vedrà in competizione il meglio del pollame ornamentale degli allevamenti sardi, che si terrà il 20 e il 21 nei locali della storica azienda tessile dell’Alas in via Cavour e organizzato dalla Asao, associazione sarda avicunicoli ornamentali, con il patrocinio del comune di Macomer. L’ottava edizione della sagra de Su Piritzolu, il vino ottenuto mediante torchiatura delle vinacce con l’aggiunta di una piccola percentuale di acqua, curata dalla locale associazione culturale “Binzateris” prevede l’apertura delle cantine questo sabato alle ore 18 nel centro storico con esibizioni itineranti di gruppi e cori folcloristici. Per partecipare all’evento, rigorosamente plastic free, nel percorso di degustazione del vino nostrano sarà richiesta all’interno delle cantine la certificazione verde.
È giunta alla ventitreesesima edizione la rassegna micologica S’Antunna ideata e organizzata dalla Pro loco con la collaborazione della società Esedra per valorizzare e sensibilizzare la conoscenza e la raccolta del fungo antunna del genere Pleurotus tipico del territorio. Diverse le manifestazioni collaterali in programma per la rassegna Antunna e casizolu con la ricchissima mostra micologica anche laboratori, convegni e dibattiti, presentazione libri sempre sul tema oltre naturalmente degustazione dei due prodotti protagonisti della rassegna accompagnati sempre da esibizioni dal vivo di gruppi folk nel centro storico cittadino. Saranno coinvolti come nelle passate edizioni anche i ristoranti locali con lo Show Cooking che proporranno menà a base di antunna e casizolu e l’escursione guidata “Fungo treck” con raccolta e classificazione dei funghi in compagnia del micologo e le guide di Esedra escursioni nel parco del monte di Sant’Antonio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
– Guarda le Offerte della Pescheria di via Tirso – Tortolì