Vai al contenuto

(VIDEO) Come erano le strade in Sardegna nel 1961? Un documentario ce lo racconta – Pescheria di via Tirso – Tortolì

  • di

Ci lamentiamo spesso di come siano le strade in Sardegna oggigiorno, ma avete mai provato a guidare nel 1961?

Esattamente sessant’anni fa nell’Isola la viabilità era molto diversa. C’erano molte meno macchine e moto, rispettivamente 28mila e 39mila, ma le strade erano molto più strette e pericolose e anche l’educazione stradale dei conduttori era sensibilmente diversa.

Le arterie che conosciamo oggi erano poi molto meno scorrevoli. La 131 ancora nella “vecchia versione” e con il traffico veicolare che transitava dentro i centri abitati, viale Marconi “invasa” dalle Vespe e dalle biciclette dei lavoratori che ogni mattina si spostavano da Quartu al capoluogo, la 130 dove la facevano da padrone i camion pieni di carbone e altri minerali, la nascente 554 e le strade del centro Sardegna che si inerpicavano sulle montagne.

Ecco come venivano raccontate le strade sarde in un documentario della Rai del 1961 dal titolo “100 all’ora”, creato e condotto da Giuliano Tomei.

L’articolo (VIDEO) Come erano le strade in Sardegna nel 1961? Un documentario ce lo racconta proviene da ogliastra.vistanet.it.

Guarda le Offerte della Pescheria di via Tirso – Tortolì

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Ordina ORA
Pescheria di via Tirso
Ciao, siamo a disposizione. Devi ordinare?