NUORO. «Un progetto, con il lavoro e il contributo dei volontari, che prevede la riqualificazione di uno dei luoghi più cari alla scrittrice, narrato in “Cosima”, nella novella “Sotto il pino” e in numerose lettere». È l’associazione OrthobenEssere che chiama a raccolta i nuoresi e chiunque altro abbia a cuore la memoria e la valorizzazione di Grazia Deledda. La onlus presieduta da Graziano Costa, infatti, sta realizzando, in occasione della ricorrenza dei 150 anni dalla nascita del Premio Nobel, un parco tematico a lei dedicato: “Il pino di Grazia Deledda”. Da qui l’idea di lanciare una campagna di raccolta fondi online, attraverso la piattaforma Gofundme (chi fosse interessato deve cliccare su https://www.gofundme.com/f/5qjex4-il-pino-di-grazia-deledda). «Contribuisci anche tu alla realizzazione del parco, dona ora, grazie!» è l’invito che in queste ore sta facendo il giro del web. «Luigi Falchi in una lettera del 1925 scrisse: “Amici nuoresi – spiegano gli organizzatori dell’iniziativa –, se quel pino, intorno a cui fiorì un sogno di fanciulla della più grande tra le donne d’Italia e in cui il poeta nostro incise il suo nome (il riferimento è a Sebastiano Satta, ndr), preso “dalla triste poesia di quel luogo”, esiste ancora, onoratelo di segni d’affetto: esso dev’essere sacro alla spiritualità isolana». «Il 5 febbraio del 2019, il pino di Grazia Deledda, sotto il quale la scrittrice premio Nobel si rifugiava per scrivere e meditare, fu abbattuto – ricorda Graziano Costa –. Venne così a mancare, alla comunità nuorese, un importantissimo monumento naturale dal quale la località “Su Pinu” prese il nome». «Un luogo così suggestivo non poteva essere dimenticato» sottolinea. «Il 1 giugno 2021, dopo due anni di ricerca documentale, di sopralluoghi e progettazione, l’associazione onlus OrthobenEssere ha presentato, nell’aula del consiglio comunale, il progetto del parco tematico de “Il pino di Grazia Deledda”». Un progetto che gode del patrocinio e del contributo di diversi enti e istituzioni, oltre alle collaborazioni e donazioni dei privati. Soprattutto, il progetto vede schierati sul campo un nutrito gruppo di giovani (e meno giovani) volontari che si stanno dando un gran da fare per la pulizia, il ripristino e la cura dei luoghi tanto cari a Grazia Deledda, all’uscita di Nuoro sulla vecchia strada per Macomer, a due passi da Badu ’e Carros. Tra gli aggiornamenti (per saperne di più: https://www.orthobenessere.com/il-pino-di-grazia-deledda/) più recenti il trattamento speciale per il vecchio tronco del pino e uno scavo dove presto ne verrà piantato uno nuovo che sarà simbolo di rinascita.
– Guarda le Offerte della Pescheria di via Tirso – Tortolì