MACOMER. Domani, venerdì 12 novembre alle 21, nel Centro servizi culturali Unla di Macomer si aprirà ufficialmente la terza edizione di “#Io sto con i libri. Leggi che ti passa!”. Ospite della serata il giornalista e scrittore Luca Telese. Grande amante della Sardegna e del Cagliari calcio, ha dedicato più di un libro ai rossoblù che il 12 aprile 1970 vinsero lo storico trofeo. “Cuori campioni” racconta la passione di Gigi Riva, i Giganti di Sardegna e l’incredibile anno dello scudetto. «Un periodo travolgente – lo definisce l’autore – non solo per gli atleti, ma per l’isola e l’Italia intera». Era stata una stagione intensa, ricca di partite epiche: dal campionato al Mondiale in Messico. Una dopo l’altra le pagine ripercorrono il periodo difficile vissuto dall’eroe indiscusso, Gigi Riva. Si racconta dello stop forzato di mesi a causa dell’infortunio di Vienna e dell’ossessione della stampa per la sua relazione amorosa con la misteriosa “Dama bianca”. E ancora la fine dell’era Scopigno.
Ma ai ricordi dolceamari di un periodo indimenticabile si affianca la descrizione di un’isola che, sull’onda del rilancio industriale del Paese, vive il rinnovamento legato alle miniere di fluorite e la più grande raffineria del Mediterraneo. Luca Telese descrive il cambiamento di un’intera nazione. Parla della società moderna e delle discriminazioni arcaiche, in un’Italia marcata dalla disparità salariale tra nord e sud e dove non esisteva ancora il divorzio. “Cuori campioni” è un romanzo di popolo. Di padri, di figli e di battaglie fuori e dentro il campo da gioco.
«Siamo ansiosi di dare avvio a questa terza edizione – afferma la presidente della Pro loco, Angela Murgia Galluccio – crediamo molto in “#Io sto con i libri. Leggi che ti passa!” e nella stretta collaborazione con gli enti e le associazioni coinvolti. Tanti gli ospiti, le attività e gli eventi collaterali fino al 19 dicembre». Intanto venerdì 19 novembre, alle 18.30, il Maart intermodale ospiterà il vincitore del Premio Italo Calvino, Valerio Callieri. Il suo “È così che ci appartiene il mondo” ripercorrerà i sanguinosi giorni del G8 di Genova che lui visse in prima persona. Sabato 20, alle 18 nel Centro culturale di Casa Attene, spazio a Claudia Zedda e alla storia magica di “Rebecca, le Janas e il carro di Nannai”. Il 27 novembre, sempre Casa Attene alle 17.30, vedrà protagonista “Tràmuda” di Antonangelo Liori. Un viaggio nella tradizione, perduta, della transumanza.
– Guarda le Offerte della Pescheria di via Tirso – Tortolì