BORORE. La riqualificazione è cominciata lo scorso nove dicembre e interesserà buona parte dell’impianto di illuminazione pubblica del centro abitato di Borore. Realizzati nell’ambito del Piano di efficientamento energetico, i lavori prevedono l’intervento su di 161 punti luce che verranno dotati di lampade a led. La sostituzione di due pali per l’abbattimento delle barriere architettoniche e il posizionamento di due faretti, sempre con lampade a led, in altrettante zone del paese attualmente sprovviste di una buona copertura luminosa. Nel quadriennio 2020/2024 tutti i Comuni italiani saranno destinatari di contributi per incentivare gli investimenti nelle opere pubbliche. «Nello specifico – sottolinea l’assessore competente, Alessandro Porcu – le risorse dovranno essere impiegate per l’efficientamento energetico e lo sviluppo territoriale sostenibile con importi annui variabili. Per i centri sotto i cinquemila abitanti, come ad esempio Borore, è previsto uno stanziamento di 50mila euro che nell’annualità in corso sarà raddoppiato».
L’ammontare complessivo di 100.000 euro andrà a inserirsi in un programma più ampio, già avviato dall’amministrazione, che punta a migliorare gran parte degli impianti e delle strutture di proprietà del Comune. «L’installazione di nuovi punti luce a led – rimarca Alessandro Porcu – è garanzia di maggiore sostenibilità energetica del sistema di illuminazione pubblica, ma anche valido strumento per incrementare la sicurezza del centro abitato. Il grado di luminosità degli apparecchi sarà maggiore rispetto a quello erogato delle lampade di vecchia generazione. Una volta completato, da qui ai prossimi anni, il progetto garantirà al nostro paese un ottimo risparmio dal punto di vista dei consumi elettrici- conclude l’assessore ai Lavori pubblici».
L’obiettivo dell’agenda in materia di consumi, che si tratti di piccoli centri o delle più grandi metropoli mondiali, è quello di renderli sostenibili. I cambiamenti climatici impongono un’inversione di rotta. Dettano il modus operandi e le politiche devono tener conto della salvaguardia ambientale. Anche Borore sta prendendo parte alla rivoluzione “green” attraverso l’installazione della colonnina di ricarica per le auto elettriche, l’acquisto di un veicolo a trazione full electric per il parco macchine municipale e il crescente utilizzo dei pannelli fotovoltaici sui tetti di edifici privati e pubblici. Presto saranno installati anche nel nuovo palazzetto dello sport, già dotato di un impianto di condizionamento all’avanguardia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
– Guarda le Offerte della Pescheria di via Tirso – Tortolì