Vai al contenuto

Orotelli corso del Cai per 20 allievi – Pescheria di via Tirso – Tortolì

  • di

OROTELLI. Venti soci del Club alpino della Sardegna hanno ottenuto la qualifica ufficiale di accompagnatori sezionali di escursionismo secondo le metodologie contenute nei quaderni di escursionismo della commissione centrale del Cai. Il corso per ottenere la qualifica, che consente di accedere al ruolo di guida e accompagnatore nei percorsi naturalistici organizzati dal Cai, si è tenuto nei giorni scorsi a Orotelli. «Le due giornate di formazione teorica e pratica – fa sapere il presidente regionale del Club alpino, Matteo Marteddu – si sono tenute nella sala del centro polivalente “Franco Pintus” e nelle campagne del paese tra le rocce e i paesaggi di Ninillia, Su nodu e Sa chipudda. In cattedra si sono alternati dieci docenti sotto la direzione di Marino Bussu di Ollolai, uno dei due soci in Sardegna con il titolo di accompagnatore nazionale di escursionismo. Tra i docenti c’erano anche il geografo Matteo Cara, che ha parlato dei percorsi nei paesaggi di Sardegna e del tracciamento del sentiero Italia e il funzionario dell’agenzia Forestas, Alessio Saba, che ha spiegato agli allievi le norme regionali che regolano la sentieristica e la sua certificazione nell’isola insieme con l’inserimento nel sistema informatico regionale. Di sicurezza e responsabilità nel dirigere escursioni – aggiunge Matteo Marteddu – hanno, invece, parlato gli esperti Pier Francesco Boi e il componente del soccorso alpino Alessio Caddeo. In particolare, sono stati affrontati temi importanti quali la gestione del rischio e la ricerca e il recupero in tutte le fasi di difficoltà abbastanza frequenti nei terreni aspri del centro Sardegna». Le prove pratiche del corso si sono tenute, come detto, tra le rocce di granito di Orotelli. «In particolare – fa sapere ancora Marteddu – l’esperto del Cai Bobo Cortis ha illustrato gli elementi fondanti che regolano la capacità di leggere le carte e gli strumenti fondamentali di orientiering, mentre Aldo Marras e Silvana Usai hanno diretto le prove sulla preparazione di nodi a corda fissa, a strozzo, a contrasto doppio o inglese e sui sistemi di ancoraggio a moschettone». Altre prove di verifica sono previste nella primavera prossima. «Oltre ad acquisire la conoscenza tecnica tipica dell’accompagnatore di escursionismo – conclude il presidente regionale del Cai – gli allievi hanno avuto modo anche di conoscere la storia dei graniti e delle architetture storiche di Orotelli, con i tratturi e i sentieri di contadini e pastori, riscoprendo anche le storie concrete della gastronomia locale».

– Guarda le Offerte della Pescheria di via Tirso – Tortolì

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Ordina ORA
Pescheria di via Tirso
Ciao, siamo a disposizione. Devi ordinare?