Vai al contenuto

Macomer potenzia le linee dei pullman – Pescheria di via Tirso – Tortolì

  • di

MACOMER. Probabilmente bisognerà attendere qualche mese, forse la primavera, perché la rimodulazione del trasporto pubblico urbano a Macomer possa diventare operativa a tutti gli effetti. Nel frattempo, già martedì 16 avranno inizio le prove di verifica dei nuovi percorsi. «Grazie alla proficua collaborazione con l’Arst e, come richiesto dall’amministrazione civica – ha sottolineato l’assessore comunale alla Viabilità, Mariano Cadoni –, saranno apportate varianti in linea con le esigenze dei cittadini e degli studenti. «Il nostro obiettivo – ha spiegato il direttore dell’Azienda regionale dei trasporti, Carlo Poledrini – resta quello di garantire condizioni migliori». A differenza di quanto accade oggi, il tracciato sarà di tipo circolare con punto di ritrovo e partenza dal Centro intermodale. Questo – aggiunge l’esponente della giunta Succu – consentirà un collegamento più efficiente col Distretto sanitario di Nuraghe Ruiu, le zone strategiche della città e gli istituti scolastici». Il piano prevede l’aumento nella frequenza di alcune corse e l’avvio di tratte finora assenti. Il passaggio dei pullman riservati ai pendolari verrà riorganizzato sulla base delle indicazioni dei dirigenti.

«Le criticità segnalate nei mesi scorsi sembrano superate. Contiamo di risolverle definitivamente. Certo – ammette l’assessore – avremmo voluto accelerare i tempi, ma l’iter è piuttosto lungo. I diversi passaggi da rispettare impongono di avere pazienza ancora per qualche mese». Particolare attenzione verrà riservata ai collegamenti col nuovo camposanto: tre passaggi la mattina e altrettanti il pomeriggio. «Un bel traguardo, dato che al momento non esistono mezzi pubblici per raggiungere il cimitero» specifica Cadoni. Il progetto prevede, inoltre, più corse da e per la zona industriale e commerciale di Bonu Trau, compreso il Cpr. Anche raggiungere il Poliambulatorio sarà più semplice. Previsto un bus ogni dieci minuti. Un finanziamento di 55 mila euro consentirà di intervenire sulle strade rurali con la pulizia delle cunette, la raccolta delle acque piovane e la sistemazione del manto.

Ammontano, invece, a 50 mila euro le risorse destinate ai lavori di viabilità cittadina per il rifacimento della segnaletica verticale e orizzontale. «Col passaggio in commissione, e in accordo con l’ufficio tecnico – conclude l’assessore – si apporteranno alcune varianti per realizzare un senso unico all’ingresso di via Porto Torres con uscita da via Algero verso via Gramsci. Infine, ci saranno interventi sui parcheggi, in particolare per quelli destinati ai disabili e alle donne in attesa». (a.p.)

– Guarda le Offerte della Pescheria di via Tirso – Tortolì

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Ordina ORA
Pescheria di via Tirso
Ciao, siamo a disposizione. Devi ordinare?