Vai al contenuto

L’emigrazione e l’antifascismo: la storia di Antonangelo Masia – Pescheria di via Tirso – Tortolì

  • di

NUORO. Oggi, alle 18,30, all’auditorium della Satta è tempo de “Il futuro anteriore”. L’opera del ricercatore di Bosa Vincenzo Marras (testi e immagini), diventa un reading a più voci (gli attori Gianni Cossu e Mariano Nieddu), accompagnati dal sax di Gavino Murgia. Presenta la serata, il direttore della biblioteca Pasquale Mascia. “Il futuro anteriore”, pubblicato nel 2020, è la rielaborazione di una lunga intervista fatta a Scano Montiferro a una anziana signora che ha raccontato le vicende del padre, Antonangelo Masia, protagonista del racconto. Una storia di emigrazione in Argentina all’età di 8 anni, il duro e pericoloso lavoro, il rientro in Italia per la grande guerra durante la quale conosce Emilio Lussu. Conoscenza e amicizia che gli costeranno una serie di ritorsioni da parte del regime fascista. Fino alla seconda guerra mondiale, che combatte in una Sardegna bombardata e affamata. Poi gli anni del dopoguerra, barista del suo paese, in una vita semplice ma sempre coraggiosa e anticonformista. Una storia vera arricchita dalla scrittura cesellata di Vincenzo Marras. La presentazione del libro, con l’autore presente, sarà preceduta da un reading, alla cui realizzazione hanno contribuito la Biblioteca Satta e Mana Chuma Teatro, compagnia calabrese con la quale Mariano Nieddu, nuorese che vive in Toscana e lavora come attore professionista in varie parti d’Italia e dell’Europa, collabora da diversi anni. (l.u.)

– Guarda le Offerte della Pescheria di via Tirso – Tortolì

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Ordina ORA
Pescheria di via Tirso
Ciao, siamo a disposizione. Devi ordinare?