Vai al contenuto

Impianti sportivi, un 2021 tra lavori e manutenzione – Pescheria di via Tirso – Tortolì

  • di

MACOMER. Oltre alla pandemia che ha bloccato le attività sportive a lungo nel capoluogo del Marghine, sono diverse le difficoltà incontrate dalle società locali per problemi legati agli impianti sportivi. Nel palazzetto dello sport sono in corso lavori di ristrutturazione, mentre lo stadio Scalarba è interessato da un importante intervento di manutenzione straordinaria che interessa la tribuna coperta con le sottostanti palestre e spogliatoi e infine le piste di atletica, mentre il manto erboso si trova in buone condizioni.

Sugli interventi che riguardano gli impianti sportivi, interviene Gianfranco Congiu, consigliere comunale con delega allo sport: «Eravamo consapevoli che dopo un anno di blocco totale, la ripresa delle attività sportive sarebbe stata difficoltosa. Tutti gli impianti avevano subito gli insulti del tempo e il degrado dell’inutilizzo; alcuni risultavano inagibili per l’avvio di importanti lavori di manutenzione e dall’altro le società che chiedevano spazi più ampi per via dei distanziamenti imposti dalle norme anti Covid. Dopo mesi di duro lavoro che ha visto in prima linea lo staff dell’ufficio tecnico comunale, tutte le società hanno potuto riprendere le attività. La palestra comunale di via Roma ospiterà le squadre di basket e l’Atletica Fiamma per le attività indoor, quella di via Ariosto il calcio giovanile di Pizzinnos e nella palestra di via Bechi Luserna hanno trovato casa il Judo Club Macomer, il Karate club, il settore giovanile del Macomer e l’attività di ginnastica dell’Unitre».

L’Accademia del biliardo, il Macomer Kombat e lo Judo Yano continueranno ad utilizzare i locali in viale Nenni mentre la palestra di Sertinu ospiterà la Vbc Macomer e il Macomer Basket 2.0. «Gli impianti di Sertinu rinnovati e omologati hanno ripreso, sin da settembre, ad ospitare le partite di campionato del Macomer, della Macomerese e di Pizzinnos in attesa che a giorni venga consegnato loro lo stadio Scalarba – conclude Congiu – Si sono conclusi i lavori di messa in sicurezza degli spogliatoi mentre mancano solo alcune rifiniture sugli spalti scoperti.Non è stato possibile impiegare il Palazzetto dello Sport perché sono stati avviati i lavori per la realizzazione del parquet, rifacimento del tetto e realizzazione ascensore di accesso alle tribune per i diversamente abili. Non è stato semplice riuscire nel compito. Un sentito ringraziamento va alle dirigenze delle società che, comprendendo le difficoltà, hanno accettato di condividere gli spazi rinunciando ad un utilizzo in esclusiva che stavolta non era proprio possibile garantire.Un bell’esempio di sportività, di altruismo e dì solidarietà».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

– Guarda le Offerte della Pescheria di via Tirso – Tortolì

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Ordina ORA
Pescheria di via Tirso
Ciao, siamo a disposizione. Devi ordinare?