Vai al contenuto

Il Gal guarda alla Corsica e studia un Gr 20 Ogliastra – Pescheria di via Tirso – Tortolì

  • di

TORTOLÌ. Il turismo sostenibile in Ogliastra rappresenta una delle carte vincenti. E questo grazie anche all’ambizioso progetto per la creazione del percorso escursionistico “Ogliastra nord-sud”, un sentiero di trekking che si snoda attraverso le dorsali montane del territorio, con suggestive incursioni verso la costa. Progetto che vede, come emerso nel corso di un incontro di pochi giorni fa, un grande impegno unitario di Gal Ogliastra, i sindaci dei 18 Comuni a esso associati e Forestas. Scopo dell’incontro era condividere le modalità per la realizzazione dell’itinerario “Ogliastra nord-sud,” partendo dalla realizzazione della parte infrastrutturale, il sentiero percorrerà tutta la dorsale montana del territorio con suggestive incursioni verso la costa. L’intento del Gal è fare in modo che si possa creare una rete territoriale di sentieri escursionistici attraverso l’integrazione di tratti già realizzati da Forestas, con la creazione di un trekking sull’esempio del celebre GR 20 corso.

Durante l’incontro, che ha visto la partecipazione di sindaci e amministratori di tutti i 18 Comuni soci del Gal, la direttrice dello stesso Gruppo d’azione locale, Francesca Seoni, e la responsabile tecnica Annalisa Tosciri hanno illustrato il bando di finanziamento rivolto ai Comuni. L’intervento di Forestas ha esposto obiettivi e linee guida per la gestione della Rete regionale dei sentieri (Res), della quale Forestas è soggetto realizzatore e gestore.

Proprio Forestas, presente con il direttore del Servizio territoriale, Michele Puxeddu, coordinatore della Consulta, insieme al responsabile dell’ufficio tecnico Giampiero Incollu, unitamente ad Alessio Saba, rappresentante del Tavolo tecnico regionale per la Res, hanno assicurato la piena collaborazione di Forestas per portare a termine i progetti che saranno presentati nell’ambito del bando Gal.

«La collaborazione tra il nostro Gal e Forestas – ha detto il presidente Piero Rubiu – si è concretizzata nel 2020 con l’emanazione di una delibera del commissario straordinario dell’Agenzia regionale ed è nata dalla consapevolezza che un territorio come il nostro, dotato di un patrimonio ambientale di inestimabile valore, possa fungere da laboratorio per sperimentare forme di collaborazione tra vari enti, nel nome dello sviluppo sostenibile». Si tratta del primo caso nell’isola in cui un progetto così importante, finanziato con fondi pubblici, nasce e si sviluppa in modo coordinato tra così tanti Comuni, raggruppati nel Gal, e con il raccordo diretto e immediato con una struttura regionale, come Forestas. Il bando Gal ha una dotazione finanziaria di circa 900mila euro, che potranno essere incrementati. Una volta avviata la realizzazione dell’infrastruttura sentiero il Gal attiverà l’azione sistemica di promozione, che contribuirà a dare al sentiero lo status di vero e proprio prodotto turistico.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

– Guarda le Offerte della Pescheria di via Tirso – Tortolì

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Ordina ORA
Pescheria di via Tirso
Ciao, siamo a disposizione. Devi ordinare?