Vai al contenuto

Il centro di simulazione medica richiama gli specialisti svizzeri – Pescheria di via Tirso – Tortolì

  • di

NUORO. Nuoro ancora all’avanguardia nella simulazione medica. Un corso full immersion di due giorni (domani e dopo) al centro simulazione medica Nuoro Simannu dell’Ailun, coinvolge medici e professionisti sanitari di questo settore sempre più importante per le buone pratica nel settore ospedaliero soprattutto nella gestione di emergenze con ferite, ustioni, traumi e altre problematiche che attengono alla salute dei cittadini. Situazioni reali che la quotidianità propone con regolarità a chi lavora in settori particolarmente delicati come quello sanitario e dove il fattore tempo, preparazione e la gestione degli imprevisti possono fare la differenza.

Per l’appuntamento di alta formazione arriveranno in città corsisti da varie realtà della penisola e anche dalla Svizzera. Le best practices made in Nuoro sono arrivate grazie a precedenti momenti di confronto a livello internazionale anche a un importante centro di simulazione di Lugano che ha inviato in Sardegna del personale specializzato per essere formato nelle tecniche del moulage. In premessa per presentare adeguatamente la natura del corso ai non addetti ai lavori occorre dire che in campo sanitario sono molteplici i fattori che contribuiscono a rappresentare gli scenari in maniera fedele alla realtà. Si ricorre a manichini (paziente meccanico) con elevate performances tecniche, si addestrano adeguatamente attori ad interpretare il ruolo del paziente (paziente simulato) e si riproduce fedelmente l’ambiente dove si svolge lo scenario. L’obiettivo principale del Moulage, con specifiche tecniche di trucco, è quello di rendere la simulazione più reale possibile le condizioni su cui intervenire (traumi, ferite, ustioni, emorragie, contusioni, shock ecc…). L’obiettivo specifico è quello di far acquisire ai partecipanti le tecniche base di trucco speciale da utilizzare su manichino o sul paziente simulato, oltre alla conoscenza di materiali specifici con cui realizzarle. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di: conoscere i prodotti e gli strumenti per la realizzazione delle varie tecniche di trucco, acquisire una buona manualità per utilizzare prodotti professionali, apprendere le varie tecniche di effettistica riguardanti ematomi, abrasioni, escoriazioni, ustioni, ferite, avulsione dorso mano, amputazione falange, vari tipi di fratture, shock, trauma cranico etc. «Siamo orgogliosi della credibilità internazionale acquisita anche per il moulage come le caratteristiche e l’utenza di questo corso dimostrano – ha detto Gavina Porcu, direttrice scientifica di Simannu –, ovviamente non ci sentiamo arrivati ma il nostro sforzo e il nostro obiettivo quotidiano prosegue verso altre sfide e con un confronto continuo con la comunità scientifica».

– Guarda le Offerte della Pescheria di via Tirso – Tortolì

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Generated by Feedzy
Apri la chat
Ordina ORA
Pescheria di via Tirso
Ciao, siamo a disposizione. Devi ordinare?