Vai al contenuto

Il carcere raccontato agli studenti – Pescheria di via Tirso – Tortolì

  • di

NUORO. Gli studenti a lezione di diritto carcerario dal Garante dei detenuti del Comune di Nuoro Giovanna Serra. Al centro del progetto promosso dal Garante, in collaborazione con la sezione nuorese dell’Anpi e con il patrocinio dell’amministrazione comunale, ci saranno i cosiddetti “diritti ristretti” sui quali tutti gli studenti delle scuole superiori cittadine saranno chiamati a formulare riflessioni. L’argomento sarà snocciolato nel corso di sette incontri, di circa due ore ciascuno, finalizzati alla comprensione e alla sensibilizzazione sulla tematica relativa alla pena detentiva secondo quanto previsto dall’articolo 27 della Costituzione e alla sua esecuzione negli istituti penitenziari italiani.

«Si tratta di una grande occasione per i giovani della nostra città – ha commentato l’assessora comunale alla Pubblica istruzione Fausta Moroni – di essere sensibilizzati su questi temi relativi alla detenzione. Abbiamo pensato di proporre loro anche questo particolare punto di vista della vita al fine di fornire, proprio ai ragazzi, maggiori strumenti di comprensione e di dibattito che portino a una consapevole conclusione sulle conseguenze derivanti da comportamenti sbagliati. Un ottimo strumento che era nostro dovere fornire soprattutto dopo i fatti di cronaca degli scorsi mesi relativi ad episodi di disagio giovanile». Gli incontri nelle scuole avverranno per tutto il mese di novembre a partire dal giorno 10 all’Itc “Salvatore Satta”, il 15, 16 e 17 novembre toccherà al liceo classico “Giorgio Asproni”, al liceo delle scienze umane e musicali “Sebastiano Satta” e all’istituto “Alessandro Volta”. Il 19 novembre sarà la volta del liceo scientifico “Enrico Fermi” mentre il giorno 22 toccherà all’Itc “Gian Pietro Chironi”. Gli incontri con gli studenti si concluderanno il 25 novembre alla istituto “Francesco Ciusa”.

«Anche a me spetta il compito di guidare e sensibilizzare i giovani sulle realtà carcerarie e le loro problematiche. È necessario – ha detto la Garante dei detenuti Giovanna Serra – discutere con i ragazzi di queste problematiche e su temi come l’esecuzione della pena affinché questa non si basi su una visione carcerocentrica, come spesso purtroppo accade, ma sulle misure alternative che portino al cambiamento e alla crescita della persona che sarà così riabilitata». Ad ogni incontro interverranno anche il presidente Anpi Graziano Pintori, che introdurrà i temi oggetto del dibattito, il Garante e l’avvocato penalista Adriano Catte che parlerà della pena detentiva e della sua funzione. Al termine degli incontri si terrà, nella mattinata del prossimo 30 novembre all’Itc “Salvatore Satta”, un convegno dedicato ai giovani delle classi che hanno affrontato le tematiche del progetto, coordinato da Amedeo Spagnuolo. Nella stessa giornata, ma in serata alla biblioteca Satta, si terrà invece un incontro dedicato ai cittadini. Ad entrambe gli eventi interverranno il sindaco Andrea Soddu, l’assessora Fausta Moroni, il presidente Anpi Graziano Pintori, Adriano Catte e il Garante Giovanna Serra. Ospiti degli appuntamenti saranno anche i Garanti dei detenuti di Regione Campania, Samuele Ciambriello, di Oristano Paolo Mocci e di Tempio Ornella Careddu.

«Siamo fortemente convinti di essere tra i protagonisti di questa iniziativa – ha commentato il presidente Anpi Graziano Pintori – anche perché proprio la costituzione e i suoi diritti sono da sempre argomenti al centro del nostro lavoro. A questo proposito, vorremo inaugurare una scuola cittadina della costituzione, uno spazio nel quale confrontarsi sui diritti dell’individuo».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

– Guarda le Offerte della Pescheria di via Tirso – Tortolì

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Ordina ORA
Pescheria di via Tirso
Ciao, siamo a disposizione. Devi ordinare?