NUORO. Venerdì 17 alle 16, l’auditorium della biblioteca Satta di piazza Asproni ospiterà la presentazione del libro “Luigi Oggiano. L’autonomia è intelligenza”, secondo numero dei “Quaderni” del Centro studi Luigi Oggiano di Siniscola. Il testo è una raccolta dedicata al senatore sardista a quarant’anni dalla sua morte. Il “quaderno” riunisce in un unico volume i discorsi parlamentari dal 1948 al 1953, già pubblicati a cura del Senato della Repubblica in una serie di volumetti sparsi: brevi monografie tematiche sulla giustizia, l’agricoltura, i trasporti, le pensioni di guerra e i collegamenti interni nell’Isola e con la costa italiana. L’evento, organizzato dall’Unione avvocati della Sardegna, sezione nuorese, insieme all’Ordine degli avvocati di Nuoro e al Centro studi Luigi Oggiano, vedrà la partecipazione dei relatori Aldo Borghesi (Università di Sassari), Gianluca Scroccu (Università di Cagliari) e Salvatore Cubeddu (storico e giornalista). Il dibattito, coordinato e moderato dall’avvocato Martino Salis, sarà aperto dai saluti del sindaco di Nuoro Andrea Soddu, del presidente dell’Ordine forense di Nuoro Angelo Mocci, del presidente del Centro studi Antonello Pipere, e del presidente dell’Unas Priamo Siotto. In programma anche le testimonianze dell’avvocata Antonietta Garippa e dell’ingegnere Sebastiano Maccioni. «Pronunciati nel silenzio dell’aula e sempre seguiti dal fragore di “applausi vivissimi e congratulazioni” – spiega Antonello Pipere del Centro studi – i discorsi del senatore rappresentano la sintesi di una vicenda intellettuale, dell’uomo di partito, ma anche dell’avvocato altissimo, acuto conoscitore della realtà sarda e dei problemi sociali del nuorese. Espressi con la consueta e pacata tensione morale, e con una prosa ricca, mai retorica, in essi vi confluisce anche l’esperienza di presidente del Foro di Nuoro e di direttore politico del Partito sardo d’Azione, eletto il 28 ottobre del 1922, in un momento difficilissimo». (m.p.)
– Guarda le Offerte della Pescheria di via Tirso – Tortolì