NUORO. “Una Barbagia di sport”: la manifestazione sportiva dedicata a tutti gli appassionati di brazilian jiu-jitsu, grappling e powerlifting ha preso il via venerdì. Un evento che, alla sua prima edizione, vede circa 200 partecipanti provenienti da tutta la Sardegna. «Una Barbagia di sport nasce dall’idea di creare un evento a cadenza annuale che possa unire diverse discipline e portare gli appassionati di sport nella Barbagia – ha commentato Cecilia Brodu dell’Asd Isola dello Sport, organizzatrice dell’evento – in modo da far scoprire le bellezze del nostro territorio». «L’obiettivo è quello di raccogliere diversi sport sotto un unico evento, creare una comunità sportiva e far crescere il turismo invitando gli atleti a stare nel territorio» ha proseguito. «Un’esperienza sportiva, culturale e turistica a 360°, grazie anche all’impegno e alla collaborazione della Regione Sardegna e del Comune di Nuoro. Un ringraziamento anche a tutti gli sponsor che ci hanno sostenuto nella realizzazione dell’evento». All’incontro di presentazione nella sala meeting dell’Hotel Grillo di Nuoro, è intervenuto anche l’assessore comunale allo Sport Fabrizio Beccu: «Complimenti all’Isola dello Sport per aver fortemente voluto questo evento che risponde alla nostra idea di sport con una funzione sul territorio: a propensione turistica, per creare un turismo destagionalizzato. Dicembre è un periodo che vede un calo delle presenze turistiche, portare 200 atleti da tutta la Sardegna nelle strutture cittadine è di respiro per il territorio». Beccu ha poi sottolineato l’unione di intenti tra il Comune – che ha patrocinato la manifestazione – e gli organizzatori: «L’amministrazione ha aderito subito all’iniziativa di un’Isola dello Sport, perché è un evento importante, simbolo del coinvolgimento di tutto il territorio. Ringrazio Matteo e Cecilia per l’organizzazione e auguro buon divertimento a tutte le persone che prenderanno parte a questa tre giorni». Lo sport come veicolo per promuovere il territorio ma anche momento di ripartenza. Un pensiero condiviso da Cecilia Brodu, che ha concluso: «Questa prima edizione è un’occasione per riaccendere un po’ la speranza, coinvolgendo anche i bambini e far ripartire lo sport e il territorio. In futuro speriamo, con una programmazione più cadenzata, di coinvolgere associazioni e atleti anche dalla penisola». L’evento si svolgerà in piena sicurezza e rispetto delle regole anti-Covid, come ha sottolineato Matteo Brodu: «Ci siamo affidati a un team di professionisti per curare l’aspetto della sicurezza nei minimi dettagli. L’evento è aperto al pubblico e sarà possibile accedervi solo con il super green pass».
– Guarda le Offerte della Pescheria di via Tirso – Tortolì