NUORO. “Deledda in cammino” torna a Nuoro, tra gli studenti del “Ciusa”, e già si prepara ad approdare a Sassari, tra gli universitari. Cresce così, di tappa in tappa, otto in tutto, il progetto culturale teatrale dal vivo e streaming dello spettacolo “La via del male” di Grazia Deledda, a cura della compagnia García Lorca, con il sostegno di Fondazione di Sardegna e la consulenza tecnica di Mousiké. L’associazione compagnia teatrale García Lorca, infatti, promuove per tutto questo 2021 la scrittrice Grazia Deledda, nel 150° dalla nascita, presentando a un pubblico internazionale “La via del male”, moderno adattamento dell’omonimo romanzo della Deledda realizzato in forma di monologo dall’attrice Patrizia Viglino, accompagnata al pianoforte dalla musicista Antonella Chironi e con il corredo visivo dei video realizzati da Piero Pais che vedono la partecipazione cinematografica di Leila Comijanni ed Emanuele Gosamo nei panni di Maria Noia e Pietro Benu. Partito ufficialmente il 28 giugno con una data streaming in collaborazione con l’Università di Malta e il “Department of youth and community studies”, il progetto è proseguito il 16 luglio dal vivo a Posada nel Festival “Aspettando Grazia 150”, il 23 luglio nuovamente in streaming in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura di Parigi mentre il 6 settembre lo spettacolo è stato presentato nel cortile del Museo del Costume di Nuoro davanti ad un pubblico numeroso e attento all’interno della manifestazione “Deledda a teatro” curata dall’Istituto superiore regionale etnografico. “La via del male” proseguirà ora il suo cammino con altre due date: il 20 novembre nell’Istituto di istruzione superiore “Francesco Ciusa” di Nuoro, mentre il 25 novembre sarà nell’aula magna dell’Università di Sassari in occasione delle “Giornate deleddiane” organizzate dall’Isre in collaborazione con l’ateneo turritano. Le ultime due tappe, in preparazione entro l’anno, vedranno la compagnia García Lorca impegnata in altri luoghi e all’interno di iniziative di grande valore culturale e sociale. Grande la soddisfazione di Patrizia Viglino: «I riscontri sono tutti positivi – dice l’ideatrice e direttrice del progetto –, sia per l’interesse manifestato dal pubblico sia per l’attenzione delle istituzioni culturali a livello internazionale. Il progetto proseguirà con l’obiettivo di promuovere il premio Nobel Grazia Deledda ad un pubblico ampio e in chiave moderna anche in ulteriori date, pertanto invitiamo enti e realtà culturali a proporsi per eventuali adesioni e informazioni scrivendo a infocompagniagarcialorca@gmail.com. Il progetto è visitabile nel sito: compagniateatralegarcialorca.it».
– Guarda le Offerte della Pescheria di via Tirso – Tortolì