Vai al contenuto

Antunna e casizolu, abbinata perfetta – Pescheria di via Tirso – Tortolì

  • di

MACOMER. Nonostante il maltempo è stata una tre giorni decisamente partecipata e importante per la presenza di micologi e le diverse manifestazioni collaterali che hanno caratterizzato la 23esima edizione della rassegna “S’Antunna” quest’anno abbinata al formaggio tipico casizolu. La manifestazione che si è tenuta nel centro storico cittadino lo scorso fine settimana è stata organizzata e ideata dalla sua nascita dalla Pro loco di Macomer, presieduta da Angela Murgia Galluccio, con la stretta collaborazione della società cooperativa Esedra e il prezioso contributo dell’Associazione Maart e il supporto dell’amministrazione comunale. Centinaia i visitatori, provenienti da tutte le parti dell’isola, che hanno apprezzato soprattutto la mostra micologica, che quest’anno, nonostante la particolare stagione, ha visto l’esposizione di oltre 200 specie micotiche, alcune delle quali anche rare, per il piacere di studiosi, appassionati e curiosi. Molto partecipati gli incontri e i laboratori riservati alle scuole e le dimostrazioni sulla preparazione del casizolu e la coltivazione dei funghi oltre alla presentazione di novità editoriali come la “Guida introduttiva al genere Cortinarius in Europa” che ha visto come protagonisti l’autore Federico Calledda, segretario e membro del comitato scientifico del Gruppo micologico Milanese e la testimonianza di Antonangelo Liori con la presentazione del suo ultimo libro “Tràmuda” in compagnia di Francesco Pintore e dell’editore Giovanni Manca.

La domenica, ma anche nella giornata di sabato, presso i diversi ristoranti locali aderenti all’iniziativa che hanno registrato il tutto esaurito si son potuti gustare i menù tipici a base di antunna e casizolu. Malgrado il freddo si è dato spazio all’intrattenimento e all’animazione con la commedia itinerante dei Barbariciridicoli “Comare Vardetta & C”, balli della tradizione locale e l’esibizione sempre emozionante del Coro folk Melchiorre Murenu nella chiesa di Santa Croce. Esperienza unica, per chi ha partecipato alle escursioni “Fungo trek” nei cammini d’autunno nel territorio di Macomer in compagnia delle guide ambientali di Esedra e dei micologi per approfondire il meraviglioso regno dei funghi. La manifestazione “Antunna e casizolu” ha dunque tutte le carte in regola per diventare ormai un appuntamento fisso per l’autunno non solo per la conoscenza e la divulgazione delle specie micotiche ma anche come promotrice e importante rifermento per lo sviluppo di un turismo enogastronomico sostenibile e un impulso per le attività produttive del territorio.

– Guarda le Offerte della Pescheria di via Tirso – Tortolì

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Ordina ORA
Pescheria di via Tirso
Ciao, siamo a disposizione. Devi ordinare?