Vai al contenuto

Al via il FestivalScienza in presenza e streaming – Pescheria di via Tirso – Tortolì

  • di

SINISCOLA. Sarebbe dovuta iniziare oggi la terza edizione siniscolese del FestivalScienza, alla cui realizzazione hanno collaborato attivamente i docenti e gli studenti del Comprensivo 1 di via Silvio Pellico e dell’istituto Pira di Lupareddu con il coordinamento scientifico di Maria Becchere dell’associazione ScienzaSocietàScienza. Ma l’evento, che si inserisce nella quattordicesima edizione del FestivalScienza di Cagliari, è stato anticipato alla giornata di ieri con la presentazione in streaming del fumetto “Margherita Hack in bicicletta tra le stelle” di Roberta Balestrucci Fancellu (illustrato da Laura Vivacqua ed edito da BeccoGiallo). «Ringrazio ogni giorno le maestre – ha affermato la scrittrice di Macomer – perché si prendono cura delle teste di questi giovani, li accompagnano verso i “perché”, verso la scoperta in maniera gentile e originale. È così che i bambini mi hanno travolto di domande e osservazioni».

Altra novità del festival è lo slittamento a data da destinarsi della conferenza in presenza “La ricerca nel campo delle neuroscienze: esperienze e percorso” con l’ex rettrice dell’Ateneo cagliaritano Marina Del Zompo. Confermato per domani l’incontro per gli studenti secondaria superiore e gli universitari con Ciriaco Goddi, fisico, Project Scientist del progetto BlackHoleCam e segretario del consiglio scientifico dell’Event Horizon Telescope. Goddi insieme con un team di scienziati ha osservato per la prima volta il getto relativistico di un buco nero supermassiccio. Appuntamento su Zoom alle 16.30.

«Partecipare attivamente alla realizzazione del FestivalScienza – afferma la dirigente scolastica del Comprensivo 1, Antonella Piredda – ha costituito per l’istituto una preziosa opportunità di crescita professionale in quanto sono state attivate importanti collaborazioni e sinergie con diversi attori del territorio improntando l’azione didattica quotidiana al protagonismo degli studenti per farli sentire, fin da piccoli, artefici del proprio futuro e protagonisti del percorso di crescita nella comunità».

Il programma, scaricabile dal sito www.ic1siniscola.edu.it, prevede diverse presentazioni, conferenze e laboratori sull’inquinamento, sulla biodiversità, sulla matematica, sulla fotografia, sulla vita delle api, sul Dna, sul concetto di infinito e sulla questione di genere. «La maggior parte dei laboratori – conclude Piredda – sono incentrati sul ruolo che hanno ricoperto le donne nella scienza e sull’importante contributo alla ricerca. È un tema, questo, di grande attualità, considerato che l’identità di genere è uno degli obiettivi globali dell’agenda 2030 delle Nazioni unite».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

– Guarda le Offerte della Pescheria di via Tirso – Tortolì

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Ordina ORA
Pescheria di via Tirso
Ciao, siamo a disposizione. Devi ordinare?