Vai al contenuto

A Siniscola due giorni di musica elettro-etica – Pescheria di via Tirso – Tortolì

  • di

SINISCOLA. «Due giorni all’insegna della musica elettronica etica, dei suoi suoni e delle sue ragioni». È così che la scuola civica di musica Mea presenta l’iniziativa in programma per domani e venerdì presso la fondazione Farris Tedde di Siniscola: un appuntamento definito «performativo e formativo» con sei rappresentanti della scena sarda. «È dal 2018 che all’interno della scuola civica abbiamo istituito la cattedra di musica elettronica – spiega il direttore artistico Carlo Sezzi –. Ma la nostra scelta non è motivata dalla necessità di sfornare nuovi dj. La musica elettronica ha a che fare con un percorso creativo e di ricerca, compositivo ed esecutivo che va ben oltre gli scratch».

E infatti nella due giorni siniscolese non ci saranno soltanto le consolle ma anche strumenti acustici “triggerati”, sampler, sequencer, chitarre ed effetti, voci in loop. «Gli artisti in programma – prosegue Sezzi – presenteranno il proprio percorso artistico attraverso la loro musica, ma anche spiegandolo a parole, mettendosi integralmente a disposizione del pubblico e di quanti vorranno intraprendere il cammino della musica elettronica». Nella prima giornata si alterneranno il duo elettroacustico Mowman formato da Manuel Attanasio e Roberto Schirru tra il rave e il rock, il chitarrista e produttore Stefano Ferrari con il suo progetto Menion tra ambient e post-rock, Dj Cris (all’anagrafe Cristian Orsini) con le sue manipolazioni. Venerdì sarà la volta delle voci moltiplicate di Marta Loddo (Mamucs), dei paesaggi sonori del chitarrista Valerio Marras (con il suo progetto S a r r a m, dilatato già dal nome) e delle sperimentazioni estreme del duo Dalila Kayros-Danilo Casti.

Ma perché “etica”? «Questo – conclude Sezzi – è un concetto che dovremmo recuperare in tutti i campi e che è legato a quello di resistenza. E noi, come musicisti, siamo destinati all’estinzione se non ci facciamo portatori di questo bisogno. Gli artisti sardi che si esibiranno a Siniscola sono portatori di tutto ciò. È avanguardia la loro musica. È avanguardia il loro prestarsi».

Mea è la scuola civica intercomunale di musica che, oltre al capoluogo alto-baroniese (che ne è capofila), raggiunge i vicini centri di Posada, Torpè, Lodè, Bitti, Lula, Onanì, Orune e Osidda coinvolgendo così nove Enti locali. Appuntamento all’auditorium della fondazione (entrambe le giornate dalle 18) in via Sassari 35. Ingresso libero e gratuito, saranno rispettate le disposizioni anticovid.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

– Guarda le Offerte della Pescheria di via Tirso – Tortolì

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Ordina ORA
Pescheria di via Tirso
Ciao, siamo a disposizione. Devi ordinare?